Cento Fiori Cinema

Il gruppo Cento Fiori Cinema è membro della Filmstadt München e.V. e della FICC (Federazione Italiana dei Circoli del Cinema) di Roma. Ogni anno propone una rassegna di film italiani concordando tema e programma con la Filmstadt e la Stadtbibliothek del Gasteig; il gruppo di lavoro è aperto a soci e simpatizzanti.

Una carrellata su quasi vent’anni di impegno a portare a Monaco il grande cinema italiano.

Ricevi aggiornamenti

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere gli eventi che ti interessano. Ricevi i nostri aggiornamenti e vieni a trovarci!

Iscriviti al
Circolo

L’iscrizione al Circolo permette di sostenerlo e di partecipare alle iniziative riservate ai soci.

Attività cinematografica

Mittelmeer Filmtage

Dal 2006: Mittelmeer Filmtage

Giornate del Cinema dei Paesi del Mediterraneo – a ritmo biennale – in collaborazione con l’Istituto Cervantes, l’Institut Français, l’Istituto Italiano di cultura ed i circoli del cinema membri della Filmstadt München e. V..

Il Mittelmeer Filmtage è una fuga cinematografica verso il luogo del desiderio degli abitanti di Monaco.

dal sito web Filmstadt München e. V..

L’immigrazione italiana nel cinema in collaborazione con il Kulturreferat der Landeshauptstadt München e con la Pasinger Fabrik.

2005 – 2006

Retrospettiva sull’opera di Pier Paolo Pasolini.

2006

Presentazione del film Kaos dei fratelli Taviani a settant’anni dalla morte di Luigi Pirandello.

2007

Omaggio a Massimo Troisi in collaborazione con il Filmmuseum.

2007-2010

Cinema e Storia d’Italia I, II, III – dal 1799 ai nostri giorni. Un progetto iniziato nell’ottobre del 2007 e portato avanti fino al febbraio del 2010. Ha compreso undici film accompagnati da altrettante relazioni di approfondimento in un percorso di due secoli di storia italiana. La logica conclusione del progetto è stata la rassegna 150 Jahre Italiener: Eine Anregung zum Nachdenken svoltasi nel fine settimana dal 2 al 4 dicembre 2011 nella sala conferenze della biblioteca del Gasteig in collaborazione con la MVHS e la Münchner Stadtbibliothek.

2008

Mal di Sardegna. Rassegna di film sardi al Filmmuseum di Monaco.

2009

Vittorio De Seta. Il mondo perduto
Calabria, Sicilia e Sardegna in dieci documentari al Filmmuseum di Monaco.

2011

Sguardo sulla Sicilia. Settimana di cinema siciliano al Filmmuseum di Monaco. In collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Monaco.

2012

Napoli nel Cinema. All’ombra del Vesuvio – in collaborazione con il Filmmuseum, Monaco.

2013

Intenso Sud. Calabria e Basilicata – in collaborazione con la Münchner Stadtbibliothek e Itallibri.

2014

L’odissea del XXI secolo – Emigrare in Italia 

in collaborazione con la Münchner Stadtbibliothek, la Landeshauptstadt München ed il COM.IT.ES di Monaco di Baviera.

Flyer della rassegna

2015

Retrospettiva su Pier Paolo Pasolini. Quarant’anni dopo: Pasolini e noi.
Omaggio a Francesco Rosi – poeta del reale presso il Filmmuseum di Monaco.

2016

Ettore Scola – l’Umanista del cinema italiano presso il Filmmuseum di Monaco.

2017

Puglia. Modernità e tradizioni.

2018

Controcorrente. Filmreihe Gegen den Strom. 

2018

Parallelamente alla mostra fotografica dedicata ad Angelo Novi allestita al Gasteig, il Centofiori Cinema ha presentato l’11 ed il 25 aprile 2018 nella Carl-Amery-Saal due film con relazione di approfondimento: Cronaca familiare di Valerio Zurlini ed Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini . Le due serate sono state organizzate in cooperazione con la Offene Akademie della Münchner Volkshochschule

2019

Antonio Pietrangeli – Il regista che amava le donne.

2020

Sfaccettature di solitudine

2022

Regia Donna 2000

Rassegna cinematografica registe italiane

Il video con Ambra Sorrentino e Gianfranco Tannino (Circolo Cento Fiori) sono stati realizzati l’8 dicembre 2016 presso il Werkstattkino.
Questa intervista e quella fatta in seguito a Claudio Cumani (presidente Comites dal 2004 al 2015) ed Orazio Vallone (socio storico del CCF) è stata condotta per la pubblicazione dei risultati del convegno Migrazione italiana a Monaco di Baviera 1955-2015, che si è svolto il 21 dicembre 2015 negli archivi della città di Monaco. Il progetto è stato un progetto di cooperazione tra Stadtarchiv München, il Comites e l’Università di Salisburgo.