REGIA DONNA 2000

11 – 19 gennaio 2022

Rassegna cinematografica Regia Donna 2000

Filmmuseum München, St.-Jakobs-Platz 1.
Programma

In tempi recenti, il tema delle “donne” è diventato più attuale che mai per una serie di ragioni – che sia il dibattito Me Too, l’uguaglianza sul posto di lavoro, la genderizzazione del linguaggio. Sempre più spesso, le donne vengono notate per avere un ruolo importante in una varietà di campi. Tra queste, spiccano in Italia alcune giovani registe che all’estero sono conosciute solo sporadicamente.
L’accento non è quindi tanto sul cinema italiano quanto sulle registe italiane. Sono qualificati, professionali, coraggiosi. La maggior parte di loro sono sceneggiatori esperti. Alcuni di loro girano all’estero, in una lingua straniera, con attori che sono stranieri per loro. Lavorano su temi che sono anche di importanza internazionale. Si può generalmente riconoscere una firma femminile? Ad un esame più attento, si può rispondere a questa domanda in modo affermativo. Ciò che colpisce è la tendenza a far emergere le sfumature più sottili e un’analisi sensibile dei personaggi. Allo stesso modo il
capacità di trattare i sentimenti con particolare tatto. Generalmente si riconosce un interesse pronunciato per i bambini, per le relazioni interpersonali familiari e per i problemi multiformi ad esse associati. La volontà e il coraggio di guardare la realtà nuda negli occhi sono chiari.
Tutti i film sono mostrati con sottotitoli in tedesco o inglese.


Martedì 11 gennaio 2022 | ore 19.00

FIGLIA MIA / MEINE TOCHTER

IT/SV/GER 2018
Regia : Laura Bispuri
100 min | Lingua originale Italiano

B: Laura Bispuri, Francesca Manieri | K: Vladan Radovic M: Nando Di Cosimo D: Valeria Golino, Alba Rohrwacher, Sara Casu, Michele Carboni, Udo Kier

Il film affascina con l’eccellente recitazione dei due personaggi principali: Angelica, la madre biologica di Vittoria di 10 anni, e Tina, la sua madre adottiva che ha cresciuto amorevolmente la bambina. Il regista esplora il difficile tema della maternità con profonda sensibilità, interrogandosi su chi “possiede” davvero Vittoria. Chi ha il diritto di rivendicare Vittoria come figlia? A parte i due contrastanti personaggi principali, la bellezza mozzafiato del paesaggio sardo è affascinante. È il terzo protagonista.


Mercoledì 12 gennaio 2022 | ore 19.00

PALAZZO DI GIUSTIZIA / JUSTIZPALAST

ITALIA 2019
Regia: Chiara Bellosi
84 min | Lingua originale
Italiano

B: Chiara Bellosi | K: Maurizio Calvesi | M: Giuseppe Tranquillino | D: Daphne Scoccia, Bianca Leonardi, Sarah Short, Nicola Rignanese, Giovanni Anzaldo

Mentre un processo si svolge in aula e la vittima e l’imputato sono uno di fronte all’altro, due ragazze sono sedute fuori nel corridoio:
la piccola Luce, giocosa e caparbia, figlia dell’uomo accusato di rapina, e la quasi adulta Domenica, figlia del benzinaio accusato di aver sparato per autodifesa. Entrambe le figlie sono messe a fuoco come personaggi secondari e aprono nuove prospettive sul dramma.


Venerdì 14 gennaio 2022 | ore 19.00

MAGARI / Wenn nur…

ITALIA 2019
Regia: Ginevra Elkann
99 min | Lingua originale Italiano

B: Ginevra Elkann, Chiara Barzini | K: Vladan Radovic M: Riccardo Sinigallia | D: Riccardo Scamarcio, Alba Rohrwacher, Milo Roussel, Ettore Giustiniani.

La regia dolce ma fiduciosa, con il suo focus su una famiglia separata, ci invita ad affidarci senza riserve al ritmo della storia e a prendere il punto di vista della piccola Alma e dei suoi desideri sognanti. L’esperienza di vita di sentirsi non amata scatena in lei paure inaspettate. L’interrogazione critica intorno all’idea di famiglia, tuttavia, qui non cade mai nella banalità, anzi.


Sabato 15 gennaio 2022 | ore 17.00

MATERNAL

IT/ARG 2019
R: Maura Delpero
91 min | Lingua originale
Spagnolo


B: Maura Delpero | K: Soledad Rodriguez | D: Lidiya Liberman, Denise Carrizo, Agustina Malale, Isabella Cilia, Alan Rivas, Livia Fernán

In un centro religioso italiano per ragazze madri a Buenos Aires, la maternità delle ragazze si scontra con l’assenza di figli delle suore. La storia è incentrata sulle amiche 17enni Lu e Fati e sulla giovane novizia Paola. Lu è combattuta tra il desiderio del suo amante e l’amore per sua figlia Nina. Quando una notte lascia la figlia da sola, suor Paola assume il ruolo di madre: felicità e preoccupazione per la giovane suora.


Sabato 15 gennaio 2022 | ore 20.00

SAREMO GIOVANI E BELLISSIMI
WIR WERDEN JUNG UND SCHÖN SEI

ITALIA 2018
Regia: Letizia Lamartire
92 min | Lingua originale Italiano

B: Letizia Lamartire, Marco Borromei | K: Giuseppe Chessa M: Matteo Buzzanca | D: Barbora Bobulova, Alessandro Piavani, Massimiliano Gallo, Federica Sabatini, Elisabetta De Vito, Ciro Scalera.

La cantante e madre single Isabella, che ha avuto un successo anni fa, si esibisce ancora in piccoli bar e club con suo figlio Bruno, ormai cresciuto. Vivono insieme in una relazione molto stretta in cui i ruoli si confondono, spesso scambiati per una coppia. Il film d’esordio di Lamartire ha un punto di vista audace su una relazione madre-figlio in cui tagliare il cordone ombelicale è sia una necessità che un’impresa estremamente difficile.


Martedì 18 gennaio 2022 | ore 19.00

MISS MARX

ITALIA 2020
Regia: Susanna Nicchiarelli
107 min | Lingua originale
Inglese

B: Susanna Nicchiarelli | K: Crystel Fournier | M: Gatto Ciliegia Contro, Il Grande Freddo | D: Romola Garai, Patrick Kennedy (II), John Gordon Sinclair, Felicity Montagu, Karina Fernandez.

La regista italiana descrive la vita dell’attivista politica Eleanor Marx, la figlia più giovane di Karl Marx.
La protagonista Miss Marx, spirito libero e una delle prime donne a lottare per la giustizia, l’uguaglianza dei diritti e il suffragio femminile, è ritratta senza sosta tra la sua coraggiosa lotta politica e la sua vita privata. Il suo costante desiderio di indipendenza ed emancipazione, in modo che lei stessa non sia più all’ombra del suo defunto eppure così influente padre, finisce però in una dipendenza impotente all’interno della sua relazione amorosa.


Mercoledì 19 gennaio 2022 | 19.00

Vivere / Leben

ITALIA 2019
Regia: Francesca Archibugi
103 min | Lingua originale
Italiano

B: Francesca Archibugi, Paolo Virzì | K: Kika Ungaro | M: Battista Lena | D: Micaela Ramazzotti, Adriano Giannini, Massimo Ghini, Marcello Fonte, Roisin O’Donovan, Andrea Calligari.

Una apparentemente tipica famiglia borghese italiana alle prese con crisi e ostacoli, dove la situazione già critica è ulteriormente appesantita dalla presenza della ragazza alla pari Mary-Ann. Il ruolo della protagonista è rappresentato in modo impressionante: Susi, la madre di famiglia, che insegue costantemente le circostanze della vita e cerca di sdrammatizzare molte sfide quotidiane con la sua irresistibile ironia.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Il circolo Cento Fiori

Newsletter

Molte delle nostre iniziative non sono riservate ai soli soci e tutti possono partecipare.
Per non perderti i nostri prossimi eventi iscriviti alla Newsletter.

Attività del Circolo

Restiamo in contatto!

Iscriviti alla newsletter del Circolo Cento Fiori

Ricordati che puoi frequentare gran parte delle nostre attività anche senza l’iscrizione al Circolo.
Leggi le domande frequenti e scopri di più sul nostro modo di accogliere nuovi amici.